Proctologia
Specialisti:
Dottor Mario Petracca
Servizi:
Visita specialistica
Intervento Crioterapia
Idrocolonterapia (trattamento eseguito dal Dottor Goepel Volker Erich) è una terapia non dolorosa che ha lo scopo di “disintossicare” l’intestino attraverso dei lavaggi intestinali. È indicata prevalentemente in pazienti che soffrono di costipazione (stitichezza). Viene normalmente indicato un ciclo di 4 trattamenti ( si valuta poi con il medico se ripetere il ciclo)
Cos’è la Proctologia?
La proctologia è l’ambito medico specialistico che si occupa dello studio della fisiologia, delle patologie e delle funzioni del colonretto e dell’ano.
Studia, quindi, tutte le funzioni a carico di questi organi, ma sopratutto le relative patologie quali emorroidi, ragadi, tumore del colon retto, colite, morbo di chron, fistole e diverticoliti.
Il medico specialista in Proctologia è il Proctologo e si occupa di diagnosticare e curare tutte le problematiche proctologiche poco fa citate. Ha l’incarico di svolgere attente valutazioni specialistiche fondamentali per individuare opportune terapie necessarie per la guarigione del paziente. Esiste uno stretto legame operativo tra la proctologia e altri ambiti ad essa collegati, tra cui la Gastroenterologia, che si occupa dello studio delle problematiche a carico di stomaco, intestino e, più in generale, di tutto l’apparato digerente.
EMORROIDI
Le emorroidi sono sostanzialmente delle vene, posizionate nel retto, che si ingrandiscono. La loro particolare posizione, sottopone tali vene ad un continuo contatto con l’attività di evacuazione e di continenza, provocando quindi dolori associati a stati infiammatori molto fastidiosi. I sintomi delle emorroidi sono generalmente molto delineati, ovvero perdita di sangue, prurito ed ovviamente dolore anche di forte intensità.
MORBO DI CROHN
Il Morbo di Crohn è un’infiammazione intestinale cronica che può colpire il tratto gastrointestinale. Le cause non sono note. È caratterizzata da ulcere intestinali, alternate a tratti di intestino sano, e, se non curato adeguatamente, può portare a complicanze che possono richiedere un intervento chirurgico.
I sintomi possono variare: dolore addominale, diarrea cronica, perdita di peso, febbricola.
La terapia immunosoppressiva e il controllo regolare consentono spesso di tenere sotto controllo la malattia e la sua progressione.
SINDROME DEL COLON IRRITABILE
La sindrome del colon irritabile, comunemente chiamata Colite, è una malattia diffusa nei paesi sviluppati. I disturbi caratterizzanti sono crampi, dolore addominale, nausea, costipazione e diarrea. Per questo motivo, generalmente è motivo di stress e di disagio per il Paziente. Tuttavia, raramente si trasforma in malattie più gravi.
La terapia per il Colon Irritabile, oltre al ricorso ad farmaci ed integratori specifici, prevede l’assunzione di uno stile di vita più sano e meno stressante.
DIVERTICOLITE
La causa dell’origine dei diverticoli può essere di varia natura, congenita oppure scatenata da diete alimentari errate. Qualora i diverticoli fossero infiammati e con la presenza di precise sintomatologie collegate, si parla di Diverticolite.
RAGADE
La ragade anale è un’ulcera dell’ano, che può avere diverse forme e lunghezze, ma può essere situata nei pressi della cute dell’anoderma. La ragade anale è una problematica dolorosa perché crea spasmi anali. Questo problema viene generata da un prolungato periodo di stitichezza o diarrea.
FISTOLE
Le fistole anali sono dei tunnel patologici, risultato finale di un’infiammazione grave, provocata da un’infezione complicata che origina un canale di collegamento patologico.
CONDILOMI ANALI
I condilomi anali sono delle escrescenze irregolari, localizzate intorno al margine anale.
STITICHEZZA
La stitichezza è un sintomo che colpisce un numero consistente di persone in Italia e nel mondo. Lo stile di vita moderno contribuisce all’insorgenza della stitichezza.
A volte, all’origine della stitichezza ci sono problemi rilevanti come il prolasso della parte terminale dell’intestino.
PROLASSO RETTALE
Il prolasso rettale è una patologia che si sviluppa nella fuoriuscita, per via del canale anale, di una porzione di intestino retto. Le cause precise non sono ancora note, anche se gli esperti sono orientati a considerare un indebolimento sistemico dei muscoli pelvici come una possibile origine della problematica.

Devi prenotare una visita o richiedere informazioni?
Chiamaci al numero 0445.606960, inviaci un’e-mail all’indirizzo info@centromedicalis.it oppure, se preferisci, puoi inviarci un whatsapp al numero 338.2271288.